
Esperienza STADLER
"Da oltre dieci anni STADLER progetta, elabora e realizza in tutto il mondo impianti ad alte prestazioni per la selezione delle bottiglie di plastica. A oggi sono stati messi in servizio più di 15 impianti in tutto il mondo."

Caratteristiche dei materiali
Il materiale in ingresso è costituito da flussi di bottiglie in plastica di diversi polimeri e colori, sfuse o pressate in balle.
Descrizione esemplificativa del processo
Al fine di permettere una selezione efficiente le balle di bottiglie di plastica in ingresso vengono aperte e il materiale miscelato con quello sfuso. L’obbiettivo del processo di selezione è rimuovere le impurità e suddividere i contenitori per liquidi in flussi omogenei per polimero e colore. Per svolgere queste operazioni il materiale viene quindi sottoposto a vagliatura, separazione balistica, separazione ottica e pressatura. La collaborazione con l’azienda Krones AG ci permette di fornire impianti in grado di coprire l’intero processo di riciclo delle bottiglie di plastica. Una volta selezionato in flussi omogenei il materiale è sottoposto a granulazione. Il prodotto così ottenuto viene miscelato con il polimero vergine al fine di ottenere una miscela omogenea. Utilizzando stampi a iniziezione si ottengono le “preforme”, le quali vengono poi soffiate per divenire nuove bottiglie pronte per essere etichettate, riempite e reimmesse in commercio.
Macchine principali
- Separatore balistico
- Separatore aeraulico
- Trituratore
- Separatore ottico NIR
- Deferrizzatore
- Separatore a correnti indotte ECS
- Cabina di cernita
- Pressa per imballaggi
- Nastri trasportatori
- Strutture di supporto e manutenzione con passerelle
- Impianto elettrico e di controllo
Frazioni valorizzabili
- Metallo ferroso
- Metallo non ferroso
- PE colorato
- PE granulato
- PE trasparente
- PET colorato
- PET granulato
- PET trasparente
- PP
- PS
REFERENZE

