Esperienza STADLER
"Che si tratti di impianti per la selezione di rifiuti da demolizione o rifiuti ingombranti STADLER dispone sempre della soluzione più all’avanguardia."
Caratteristiche dei materiali
Il flusso di materiale in ingresso all’impianto è caratterizzato da una densità di 250 - 350 kg/m3 ed è costituito da cartone, legno, metalli ferrosi, film di grossa pezzatura ed inerti.
Descrizione esemplificativa del processo
I processi di selezione da noi utilizzati sono sempre aggiornati alle più recenti tecnologie disponibili sul mercato come la tecnologia NIR e i robot di selezione.
STADLER si impegna sempre a fornire al cliente la tecnologia più avanzata. Il nostro separatore balistico STT6000 è particolarmente adatto sia per i rifiuti edilizi che per i rifiuti ingombranti e consente l’alimentazione di materiali molto grandi e non triturati.
Il processo si compone di diverse fasi: una tramoggia di alimentazione dosa il materiale in ingresso, un trituratore si occupa di omogeneizzare e rendere maggiormente selezionabili le diverse frazioni mentre il separatore balistico STT6000 suddivide per forma e pezzatura i materiali.
La fase finale e di rifinitura può essere condotta attraverso processi avanzati di selezione ottica, selezione robotizzata o cernita manuale.
Macchine principali
- Trituratore primario
- Separatore balistico STT5000
- Separatore balistico STT6000
- Separatore aeraulico
- Deferrizzatore
- Separatore a correnti indotte ECS
- Separatore ottico NIR
- Robot di smistamento
- Cabina di cernita
- Nastri trasportatori
- Strutture di supporto e manutenzione con passerelle
- Impianto elettrico e di controllo
Frazioni valorizzabili
- Cartone
- Combustibile solido secondario
- Legno
- Metallo
- Metallo ferroso
- Metallo non ferroso
- Minerale
- PET / PE