Esperienza STADLER
"Quasi vent'anni di esperienza nel campo della selezione dei rifiuti commerciali – 15 impianti costruiti in tutto il mondo – è questo quello che ci rende esperti in questo settore."
Caratteristiche dei materiali
I rifiuti provenienti dal comparto commercio e industria hanno generalmente una densità piuttosto elevata, pari a circa 150 kg/m3.
Descrizione esemplificativa del processo
Il processo di selezione inizia con l’alimentazione del materiale tramite una tramoggia o un tamburo dosatore, dopo una prima rimozione del materiale filmoso più ingombrante il flusso è sottoposto a triturazione e separato in base a pezzatura e forma da vaglio rotante e da separatore balisitico. Queste lavorazioni sono condizione necessaria affinchè i selettori ottici posti in coda al processo possano lavorare al meglio.
Una serie di trattamenti aggiuntivi, come la rimozione dei metalli ferrosi - non ferrosi tramite deferrizzatore ed ECS, controllo qualità manuale finale e pressatura in balle, sono in grado di migliorare notevolmente la purezza dei flussi e la gestione delle operazioni di trasporto.
Macchine principali
- Trituratore primario
- Vaglio rotante
- Separatore balistico
- Separatore aeraulico / vaglio a tamburo
- Trituratore secondario
- Separatore ottico NIR
- Deferrizzatore
- Separatore a correnti indotte ECS
- Cabina di cernita
- Pressa per imballaggi
- Pressa per lattine
- Nastri trasportatori
- Strutture di supporto e manutenzione con passerelle
- Impianto elettrico e di controllo
Frazioni valorizzabili
- Carta / cartone
- Combustibile solido secondario
- Materiale filmoso
- Metallo ferroso
- Metallo non ferroso
- PE
- PET
- Plastica mista